I 6 prodotti in legno che non possono mancare nel vostro giardino
L'arredo da giardino in legno: tutti i vantaggi
Per vivere il giardino al meglio, rendendolo accogliente, pratico, funzionale, bello e personalizzato, è indispensabile scegliere arredi, complementi ed accessori specifici per l'outdoor, meglio se in legno impregnato e Made in Italy. Leader nel settore è l'azienda Fratelli Aquilani che, da oltre 50 anni, è specializzata nella progettazione e produzione di arredo giardino in legno, anche su misura. Tra le strutture in legno, fiore all'occhiello del marchio e che non possono mancare in giardino, ma anche su terrazzi e balconi, citiamo le casette in legno e le panchine in legno, pergole per patio, box auto, gazebo, tralicci in legno su misura, grigliati in legno su misura e pavimenti in legno. Il prodotto italiano in legno è sempre da preferire e in generale ecco tutti i vantaggi che questi arredi e complementi outdoor possono dare, al di là della metratura e dello spazio disponibile da sfruttare.
Grazie all'arredo da giardino in legno:
- si può arredare anche l'area outdoor più piccola come i balconi urbani
- si possono creare aree funzionali all'esterno, personalizzate ed ottimizzate grazie anche alle strutture in legno su misura
- si possono sfruttare tutti gli angoli verdi ed esterni all'abitazione e renderli vivibili
- gli spazi outdoor diverranno subito accoglienti, belli, pratici e risponderanno alle esigenze specifiche dei proprietari e dei fruitori
- non si inquina l'ambiente
- si ha la sicurezza di acquistare arredi e complementi durevoli, resistenti, stabili e versatili.
Ogni elemento d'arredo giardino in legno impregnato Fratelli Aquilani è perfetto per gli spazi verdi più diversi e una stessa struttura in legno potrà essere utilizzati sia in luoghi diametralmente opposti, sia svolgendo funzioni differenti. Prendiamo in esame i prodotti che non possono mancare in un giardino funzionale e bello e vediamo da vicino quante sono le possibilità pratiche che possono offrire.
- Grigliati in legno su misura
- Pergole in legno
- Gazebo in legno per giardino
- Casette in legno
- Panchine in legno
- Pavimenti in legno
1) I grigliati in legno su misura per un giardino funzionale e ben suddiviso
Tra le strutture in legno Made in Italy, realizzate rigorosamente in ottimo legno impregnato spiccano i grigliati in legno su misura. Questi sono indispensabili in giardino e permettono in primis di recintarlo e di delimitarlo sfruttando reticoli che comunque garantiscono il passaggio di aria e luce. Infatti, anche se si faranno arrampicare sui tralicci vegetali a scelta, anche molto compatti come vegetazione, non si rinuncerà all'atmosfera naturale e la luce e l'aria passeranno attraverso questi, pur garantendo privacy e scenografie degne di nota. I tralicci in legno su misura di Fratelli Aquilani sono estremamente versatili, disponibili in tutte le misure richieste e nelle forme e trame più svariate, così da rendere personalizzato al 100% ogni spazio verde outdoor.
Non solo, si potranno così creare angoli suggestivi e sempre mantenendo il fil rouge dello stile architettonico della dimora, oppure del mood paesaggistico scelto. Inoltre, non è necessario rivolgersi ad un progettista del verde per un progetto ad hoc, basta rivolgersi con fiducia all'azienda Aquilani, composta da uno staff preparato e professionale che saprà sempre consigliare al meglio. Anche realizzando progettazioni su misura del cliente e che sappiano sempre rispondere al meglio alle specifiche esigenze spaziali, tecniche, estetiche e naturalmente di budget. Ecco nello specifico a cosa possono servire i grigliati in legno su misura:
- a creare quinte e fondali scenografici e funzionali
- a delimitare il perimetro dell'area verde
- a delimitare e creare aree funzionali come area giochi, area relax, zona di coltivazione ed orto, ecc.
- a creare zone d'ombra
- a creare giardini verticali per la coltivazione di fiori e piante, anche da frutto e orticole
- a garantire maggiore privacy e schermature varie
2) Le pergole per ricreare angoli d'ombra protetti
Tra l'arredo da giardino in legno indispensabile per vivere al meglio il giardino non possono mancare le pergole. Queste strutture in legno infatti, forse un po' troppo sottovalutate, sono strumenti fondamentali e personalizzabili per abbellire l'outdoor e in generale la dimora e soprattutto per riparare a ombreggiare aree specifiche. Solitamente le pergole si utilizzano in concomitanza del patio, dell'ingresso e fungono anche da tettoia proprio per la porta centrale della casa. Ma non solo, i pergolati possono anche fungere da riparo per mezzi agricoli o nautici o diventare veri box auto all'aperto in legno impregnato impermeabile e resistente per decenni. Facendo correre vegetali, o utilizzando tendaggi appositi e drappi le pergole assumono anche un'allure scenografico e che può integrarsi alla perfezione agli stili architettonici più svariati. Di seguito alcuni esempi pratici e idee per rendere le pergole perfettamente abbinate ai generi d'arredo e stilistici più di tendenza al momento.
Le pergole per la casa etnica
Saranno perfette se in legno scuro o dalle nuance medie. Per rendere il tutto stilisticamente perfetto meglio abbellirle con tende o drappi colorati, di una sola tonalità allegra o con tessuti multicolori, tipici appunto dello stile etnico. Si anche all'utilizzo di corde, di vasi in cotto o plastica leggera da far pendere dai tralicci della pergola stessa, mantenendo sempre la sicurezza e la fruibilità. Infine, per un mood etnico sono ideali fiori e piante come il nasturzio, tra l'altro commestibile, il kiwi, la bouganville o la passiflora.
Le pergole per la casa contemporanea
Saranno perfette se in legno impregnato scuro o al contrario molto chiaro, meglio se pendant con le tonalità della dimora, soprattutto se le pergole sono nell'immediata vicinanza. Le tende ideali sono sicuramente bianche o in tonalità neutre e moderne come il tortora o il grigio; se invece si vogliono far arrampicare piante e fiori meglio propendere per varietà dal colore deciso, meglio se chiaro come le rose, il gelsomino o l'edera.
Le pergole per la casa rustica
Non possono proprio mancare e saranno perfette se abbellite con una vegetazione lussureggiante. Le piante ideali sono il glicine, l'ortensia, l'edera sia verde che rossa, il gelsomino e la vite. Il legno è bene sia impregnato ma la sua colorazione è a discrezione, meglio se pendant con altri elementi d'arredo giardino in legno come il gazebo, le casette in legno, il box auto, i tralicci in legno su misura e non.
3) Il gazebo per il relax in giardino
In un bel giardino di medie o grandi dimensioni sarà ideale sistemarvi un bel gazebo in legno impregnato Made in Italy, magari uno dei modelli firmati Fratelli Aquilani. Solitamente questo arredo da giardino in legno si posiziona lontano dall'abitazione, così che possa esser ben circondato dalla vegetazione e in modo che funga da rifugio rilassante lontano dalla quotidianità domestica. Ci sono molte versioni di gazebo così che ognuno possa scegliere quello che meglio si abbina al contesto architettonico e spaziale e quello che meglio incontrerà il proprio gusto. Di seguito alcune idee per sfruttare al meglio queste strutture in legno davvero evergreen e senza tempo, scelte da avventori molto diversi per età, stile di vita, gusti personali e al fine di utilizzarle in altrettante maniere differenti, anche opposte.
Il gazebo per l'angolo relax
Può essere arredato semplicemente con panchine in legno, ideali per leggere e ricevere gli amici, magari anche per ascoltare la musica o godersi una tazza di thè. In alternativa si potranno utilizzare dei divanetti o dei grandi cuscini adatti per l'outdoor, perfetti per rilassarsi, specie nelle giornate calde. Si consiglia di prevedere una copertura con tendaggi e tessuti appositi, tramezzi, onduline, rattan, midollino. Anche i rampicanti vegetali sono perfetti per proteggere l'interno del gazebo, ma ovviamente non ripareranno del tutto dalle intemperie.
Il gazebo per mangiare all'aperto
È un vero must have in giardino e in questo caso consigliamo l'utilizzo di un tavolo ad hoc dalle misure consone alla metratura del gazebo stesso. In particolare, i commensali dovranno riuscire a sedersi ed alzarsi comodamente, senza sbattere sulle strutture in legno e meglio se ci sarà il giusto spazio anche per passare dietro ai commensali seduti. Per un mood raffinato si potranno scegliere tavoli e sedie in legno impregnato, magari abbelliti da un piano in piastrelle, oppure modelli in ferro battuto. Anche in questo caso è bene prevedere una copertura ad hoc, vegetale o fissa per schermare e proteggere e, chi ama il barbecue o la pizza, potrà anche inserire l'attrezzatura ad hoc per cucinare all'aperto, sempre rispettando lo spazio disponibile.
Il gazebo per il fitness
È un'altra idea interessate per vivere al meglio il giardino e per sfruttare il mood inconfondibili di questa struttura in legno che, tra l'altro, ben si sposa con gli spazi verdi più diversi. Qui si potranno sistemare attrezzature da palestra, ma ovviamente è necessario prevedere una copertura adeguata che protegga il materiale ginnico. In alternativa per prendersi cura del proprio corpo e del proprio umore basterà utilizzare nel gazebo un tappetino da yoga, fare esercizi a corpo libero e magari munirsi di treppiede per guardare comodamente i tutorial online dallo smartphone.
Il gazebo per la piscina o l'idromassaggio
È un po' il sogno di tutti. All'interno di queste strutture in legno infatti si possono anche sistemare, in base allo spazio disponibile, vasche idromassaggio di vario genere, dalle più semplici gonfiabili, a quelle fisse e più tecnologiche. Non solo, per chi ama stare in ammollo in totale relax sarà l'ideale sistemare sotto al gazebo una piccola piscina, sia per sé che per i più piccoli, ma sempre è necessaria una copertura adeguata, solida e funzionale. Se invece si preferisce evitarla è comunque consigliabile far rampicare una vegetazione artificiale, che non perde foglie e simili, o una pianta resistente e adatta, cioè che non perda fogliame con facilità.
4) Le casette in legno per un giardino multifunzione e ordinato
Anche le casette in legno sono elementi d'arredo giardino in legno indispensabili per sfruttare la massimo l'area verde e per viverla al meglio, anche tutto l'anno. Queste strutture in legno infatti, meglio se realizzate con processi Made in Italy e rigorosamente in legno impregnato, sono veri e propri arredi multifunzione. Non solo, in base all'utilizzo scelto e alla metratura disponibile nell'outdoor si possono sistemare negli angoli più diversi, grazie anche all'infinita proposta sul mercato. Ecco alcuni esempi ad hoc per sfruttare al meglio il giardino e soprattutto le casette in legno per esterno, ma in realtà ci sono altre idee e usi, basta lasciare andare la fantasia.
Le casette in legno come ricovero attrezzi
Saranno l'ideale soprattutto se si ha un box auto di modeste dimensioni, o se nel giardino si ha un orto, oppure semplicemente per tenere in ordine e proteggere i taglia erba e altri accessori e attrezzi da giardino. Un'area adibita è sempre indispensabile e qui si potranno anche tenere al riparo dai bambini i concimi, le sementi, le vernici, i prodotti e gli accessori per il bricolage. Meglio però sistemare queste casette in legno per attrezzi in prossimità della casa, oppure schermarle con siepi e grigliati in legno su misura o di dimensioni e fattezze standard.
Le casette in legno come spogliatoio da piscina
Sono fondamentali se si ha una piscina o un idromassaggio, al di là delle dimensioni delle stesse. Queste strutture in legno risulteranno infatti comodissime e ideali soprattutto se si ospitano spesso amici o bambini che usufruiranno degli specchi d'acqua. Si eviteranno via vai tra l'Interno e l'esterno della casa e si potrà sfruttare appieno il giardino con un angolo piscina ultra-attrezzato e funzionale e senza bagnare o sporcare anche in casa.
Le casette in legno per i bambini
Saranno apprezzatissimi anche dai ragazzi più grandi. Qui loro stessi potranno arredare la location in legno impregnato come meglio credono ed ospitare gli amichetti. A scelta si possono inserire giochi, sedute, impianti stereo, TV, divanetti così che le casette in legno da giardino diventino vere stanze private nel bel mezzo nell'area verde domestica.
Le casette in legno per l'orto indoor
Sono ideali se non si vuole rinunciare alla coltivazione anche in inverno. Basterà adibire l'interno delle casette con lampade adatte alla coltivazione e per i più intraprendenti queste strutture in legno possono diventare luoghi perfetti per sperimentare l'idroponica o l'aeroponica, cioè tecnologie innovative di coltivazione.
Le casette in legno come dependance o area relax
Potranno essere sistemate in qualsiasi angolo del giardino, meglio se distanti dall'abitazione. Basterà arredare l'interno con divanetti, qualche cuscino gigante, o semplicemente con una poltrona o un tappetino per fare yoga. Basta davvero poco per rendere accoglienti queste strutture in legno da giardino e senza rinunciare alla personalizzazione.
È proprio questo uno dei punti vincenti delle casette in legno e in generale dell'arredo da giardino ij legno, tutti questi accessori possono essere vissuti e utilizzati in modo versatile e del tutto personalizzato. Ciò che è importante, come già sottolineato, è acquistare solo un eccellente prodotto italiano Made in Italy realizzato in legno impregnato di alta qualità, come quelli progettati e proposti da Fratelli Aquilani.
5) Le panchine in legno per un giardino pratico e per tutti
Tra gli articoli Made in Italy dedicati all'arredo giardino in legno per aree verdi vivibili, accoglienti e pratiche ecco che spiccano anche le panchine in legno. Queste, come tutte le strutture in legno ed accessori fino a qui descritti, è bene siano realizzate con legno impregnato di alta qualità per una resistenza ottimale e per abbellire in modo durevole ed evergreen l'outdoor al di là della sua metratura e struttura. Le panchine in legno sono le più versatili tra gli accessori descritti e ideali per migliorare l'assetto e la praticità del giardino, in primis per le loro dimensioni ragionevoli. Per questo infatti sono spesso utilizzate anche su balconi e terrazzi e diventano indispensabili come sedute da esterno utilizzabili da grandi e piccini anche tutto l'anno. Ecco alcune idee e suggerimenti su dove sistemare le panchine in legno all'interno dei giardini più eterogenei.
Le panchine in legno possono essere utilizzate in giardino:
- sparse su un'area verde ampia così da costituire soste tra un camminamento e l'altro e per magari ammirare scorsi e panorami degni di nota;
- in prossimità di aree gioco per bambini, qui anche gli adulti potranno sedersi e tenere sotto controllo i minori;
- in prossimità della piscina o di altre zone belle da ammirare o che invogliano il relax;
- nelle vicinanze dell'ingresso o nel patio, specie se il giardino è piccolo.
Infine, le panchine in legno possono non solo essere scelte pendant con altri elementi d'arredo da giardino in legno, ma possono anche essere personalizzate e rese ancora più belle e comode. Basterà sistemarmi sopra dei cuscini appositi per l'outdoor, meglio se sfoderabili e lavabili in lavatrice, impermeabili e anti-macchia, o altri imbottiti che riprendano il mood e lo stile della dimora.
6) I pavimenti in legno per un giardino funzionale e bello
I prodotti che non possono mancare in giardino al fine di renderlo confortevole e vivibile sono davvero tanti e diversi tra loro. Tra gli ultimi che esamineremo troviamo i pavimenti in legno, prodotti poco sfruttati ma che assicurano funzionalità e un mood accogliente e incomparabile agli spazi verdi più diversi tra loro. Queste strutture in legno da pavimento infatti vengono usate anche su terrazzi e balconi e risultano calpestabili anche a piedi scalzi, morivo per il quale la loro ubicazione più scelta è nei pressi delle piscine e degli specchi d'acqua. Non solo, con i pavimenti in legno si possono abbellire il patio, il gazebo, il box auto e si possono creare angoli camminabili scenografici e pure dal sapore zen, rustico o iper moderno, marittimo a piacere. Le pavimentazioni realizzate in legno impregnato, disponibili in formati, colorazioni ed essenze legnose diverse, possono pure sostituire i classici sentieri in sasso o ciottoli. Molti li scelgono anche al posto degli auto-bloccanti e del ciottolato per conferire all'abitazione e alla proprietà in generale, un mood caratteristico e originali, caldo ed accogliente senza eguali. Per mantenere poi un fil rouge ad hoc tra pavimenti in legno e il resto dell'outdoor è bene inserire nello spazio anche altri accessori d'arredo giardino in legno; ne bastano anche solo un paio, purché richiamino le nuance e lo stile del legno usato per la pavimentazione.
In giardino meglio il legno impregnato made in Italy
Le strutture in legno da esterno devono rispondere a determinati requisiti affinché possano garantire performance ideali e durare nel tempo. In particolare, l'arredo da giardino in legno di Fratelli Aquilani è realizzato minuziosamente solo con legno impregnato, cioè trattato con l'impregantura, un processo specifico che lo rende impermeabile e resistente, perfetto per essere utilizzato in completa tranquillità nell'outdoor. In particolare, però consigliamo sempre il prodotto italiano, cioè il legno Made in Italy lavorato nel nostro paese e impregnato secondo le regole e leggi vigenti in materia. Per garantirsi strutture legnose sicure, durevoli, atossiche e belle è sempre meglio affidarsi a professionisti del settore e diffidare dalle proposte low cost non nostrane. In generale il legno impregnato per l'esterno ha notevoli vantaggi, tra questi i più importanti sono:
- resiste agli sbalzi di temperatura senza rovinarsi o deformarsi
- resiste nel tempo più di un legno non trattato
- è impermeabile, non marcisce
- resiste ai raggi UV
- resiste alle intemperie
- ha notevole resistenza anche alla salsedine e alla neve
- è adatto alle coltivazioni di prodotti alimentari
- non necessita di grandi manutenzioni.
Si consiglia però, per mantenere inalterate le qualità proprie del legno impregnato, di non carteggiare le strutture in legno, di non tagliarne assi o parti anche ridotte, di non inserire viti senza guide apposite. Inoltre, è bene non far venire in contatto l'essenza legnosa trattata con concimi e sostanze chimiche varie e corrosive ed evitare di pulire l'arredo da giardino in legno impregnato con prodotti non consigliati direttamente dal produttore. Una tantum poi è necessario dare una mano o più di impregnante, ma anche in questo caso è indispensabile seguire i dettami del rivenditore o produttore.
Le idee d'arredo per un giardino pratico e di tendenza
Sicuramente per rendere più bello e comodo un qualsiasi giardino è necessario utilizzare il prodotto italiano giusto, scegliendolo tra gli articoli d'arredo da giardino in legno proposti finora. La cosa migliore sarebbe quella di combinare il mood e la praticità di più accessori per l'outdoor e sistemarli qua e là nell'area verde, così da definire vere e proprie aree funzionali e personalizzare il tutto in pochi semplici step. Il legno impregnato è il materiale perfetto per gli arredi da esterno e grazie a questo, e agli stessi arredi e complementi, è possibile dare un'impronta decisamente di tendenza allo spazio verde. Ecco di seguito alcuni esempi stilistici in voga negli ultimi anni, facili da replicare, anche all'interno dell'abitazione.
Il giardino all'italiana: è un vero classico, simbolo di regalità, ordine e romanticismo, è stato da secoli il prescelto nelle aree verdi attinenti a ville storiche e regge nobiliari. Il giardino all'italiana si caratterizza innanzitutto per l'inserimento nel suo assetto di strutture architettoniche quali gazebo, patio, pergolati anche in cemento, ferro battuto o appunto legno impregnato. Immancabili in questo stile di area verde anche aiuole, siepi e labirinti geometrici, statue, fontane, grigliati in legno su misura o standard, pozzi e specchi d'acqua
Il giardino zen: è molto di tendenza e spesso replicato anche sui terrazzi dalle medie o grandi dimensioni. Per realizzarlo al meglio non possono mancare i pavimenti in legno, elementi naturali dalle forme ben curate come le piante da frutto, decidue o annuali, poche ma ben calibrate all'interno dello spazio. Il manto erboso invece sarà sempre tagliato molto basso e interrotto da sassi, meglio se lisci e regolari, specchi d'acqua con pesci rossi o carpe Koi, tipiche di questi giardini e angoli con sabbia chiara ordinata e utilizzate anche nelle aiuole. Qui l'arredo da giardino in legno è meglio sia di colore scuro, dalle forme geometriche regolare, minimali e armoniosamente abbinate tra loro.
Il giardino etnico: sarà vivace, rigoglioso e ricco di piante da frutto o da fiore dalle tonalità allegre e soprattutto calde. Via libera alle strutture in legno impregnato come gazebo, patio, grigliati in legno su misura o dal design standard, casette in legno, pavimenti in legno, panchine il legno, ma anche box auto sempre realizzati in legno. Le essenze legnose ideali sono scure o medie, ma possono essere scelti elementi d'arredo da giardino in legno dalle essenze diverse, così da creare dinamismo a livello estetico e visivo. Ciò che non deve mancare nel giardino etnico sono i tessuti d'arredo come cuscini per sedute o da utilizzare direttamente in terra, tende, drappi e tappeti multicolori, magari realizzati con tessuti e materiali naturali come il cotone, il lino, la corda. Ideali sono anche accessori quali vasi in cotto, ma pure sintetici o plastici coloratissimi e con inserti in rafia, corda, legno, sughero o ferro battuto da agganciare alle strutture in legno come i tralicci in legno su misura o i grigliati.